Devi procedere con il restyling del tuo sito web? Il posizionamento e le performance del tuo e-commerce non ti convincono? Bene, questo è il post che fa per te. Addentrati con me alla scoperta del SEO Audit e prenderai consapevolezza di quanto sia fondamentale investire in un’analisi SEO professionale del tuo sito web.
Ma partiamo dal principio.
Cos’è il SEO Audit?
Il SEO Audit è l’indagine tecnica che ti permette di valutare lo stato di salute del tuo sito web e di capire come e dove intervenire per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Cosa funziona attualmente? Quali sono le criticità del tuo sito o del tuo e-commerce? Come puoi intervenire per risolvere i problemi e per fornire una spinta al posizionamento organico e alla visibilità sul web? Il SEO Audit risponde a tutte queste domande e a molte altre ancora.
Cosa analizza il SEO Audit: le 7 aree di indagine
Sono 7 le grandi aree che il SEO Audit prende in considerazione per valutare cosa sta funzionando e, invece, quali sono le criticità che devi risolvere e migliorare per favorire l’indicizzazione e la visibilità del tuo sito web. Si tratta di:
- Analisi strategica del brand e degli obiettivi
- Market Analysis o Analisi di mercato
- Keywords Analysis o Analisi delle parole chiave
- Analisi tecnica
- Ottimizzazione SEO dei contenuti
- User Experience e Usabilità
- Penalizzazioni.
1. L’analisi strategica
Il punto di partenza di un buon SEO Audit è l’analisi strategica del brand. Chi sei? Cosa vuoi ottenere? Quali sono gli obiettivi – concreti, reali e misurabili (SMART, acronimo di acronimo di Specific, Measurable, Achievable, Realistic e Time-Based) che vuoi ottenere? E, ancora, qual è la personalità distintiva che deve emergere affinché il brand possa essere riconoscibile e memorabile? Dove vuoi che ti conduca il tuo investimento? Si parte da qui per valutare cosa migliorare e come intervenire.
2. Analisi di mercato
Conoscere le opportunità e le minacce, i rischi e le certezze del tuo mercato, capire chi sono i competitors presenti, come si muovono e come ti posizioni rispetto a loro è altrettanto fondamentale ai fini dell’analisi SEO e dei suoi risultati. In particolare, in questa fase è fondamentale analizzare:
- il posizionamento organico raggiunto dai competitors
- quanti e quali backlink riceve il loro sito web
- con quali parole chiave (keywords) e con quali contenuti si posizionano.
3. Analisi delle parole chiave
L’analisi delle parole chiave risponde a diverse domande ed esigenze:
- ti stai posizionando per le parole chiave di tuo reale interesse?
- le parole chiave che hai considerato corrispondono effettivamente all’intento di ricerca delle tue target personas?
- quanto sono competitive le keywords per cui stai concorrendo?
- Esistono parole chiave meno competitive – e quindi per le quali è più facile posizionarti – che puoi considerare nella tua strategia?
4. Analisi Tecnica
In questa fase del SEO Audit il professionista prende in considerazione gli aspetti tecnici che contribuiscono a determinare il posizionamento. Inoltre, considera le performance del sito web. Tra i più importanti fattori oggetto di analisi:
- le meta-description,i tag Title, gli attributi delle immagini e dei video,
- i rel canonical e i dati strutturati di schema.org
- eventuali problemi di reindirizzamento e/o di restituzione di errore 404 delle pagine
- la quantità, e la qualità (ovvero il peso, la rilevanza, la pertinenza e l’autorevolezza) dei backlink che rimandano al tuo sito web.
5. Ottimizzazione SEO dei contenuti
I contenuti del tuo sito web sono ottimizzati in ottica SEO? Tengono conto delle esigenze di Google e di quelle dell’utente? Sono presenti contenuti duplicati? E, ancora, cosa puoi fare per migliorarli al fine di favorire il posizionamento organico nelle SERP?I contenuti sono il cuore di un’efficace strategia SEO, per questo il SEO Audit deve analizzarli con dovizia.

6. Usabilità e User Experience
Realizzare un sito web in ottica di Usabilità e di User Experience è fondamentale per offrire alle persone un’esperienza di navigazione piacevole, coinvolgente e convincente. E lo è anche per conquistare Google, che ha un unico obiettivo: intrattenere e soddisfare le persone. Se il tuo sito web è capace di farsi amare dagli utenti, sarà amato anche da Google. Come riuscirci? Realizzando un sito web:
- ottimizzato per il mobile
- veloce
- facilmente navigabile
- con una chiara struttura contenutistica
- che indichi i percorsi di navigazione
- che conduca e induca all’azione.
7. Penalizzazioni
Le penalizzazioni sono delle penalità che i motori di ricerca applicano ai siti web che adottano comportamenti non conformi alle regole e che cercano di aggirare gli algoritmi con tecniche poco o per nulla etiche. Subire una penalizzazione è un atto molto grave perché comporta la perdita di posizioni nelle SERP dei motori di ricerca e il calo di visibilità del sito web. Il SEO Audit individua le eventuali penalizzazioni subite e pianifica la miglior strategia per risolverle.
Quando fare il SEO Audit del sito web
Sono diverse le situazioni in cui proprio non puoi fare a meno del SEO Audit. Queste le più importanti:
- vuoi lanciare il tuo business o il tuo progetto digitale
- stai pianificando o hai realizzato il restyling del sito web o dell’e-commerce
- ti sei res* conto di aver subito un improvviso e drastico calo della visibilità e del traffico qualificato
- se non stai ottenendo i risultati desiderati
- quando i motori di ricerca rilasciano gli aggiornamento
- quando le tecnologie introducono importanti novità.