La Brand Reputation è il focus di ogni business: senza reputazione la strada verso il successo è breve. Costruire una solida Brand Reputation vuol dire realizzare basi sicure su cui sviluppare e far crescere la tua attività, basi che ti permettono di spiccare il volo e di ottenere i risultati che desideri. Proprio per tali ragioni in questo post voglio parlarti della Brand Reputation e voglio suggerirti come puoi (concretamente) sfruttarla a tuo vantaggio.
Cos’è la Brand Reputation?
La Brand Reputation è l’insieme delle percezioni, considerazioni e valutazioni che le persone hanno in merito alla tua attività. La Brand Reputation nasce da un’insieme di fattori direttamente legati alla vita e all’identità dell’azienda:
- le condotte aziendali assunte nel tempo
- i principi e i core values raccontati e dimostrati
- la storia del brand
- la mission e la vision
- le attività di comunicazione realizzate
- i rapporti con tutti gli stakeholders dell’azienda, ovvero clienti, fornitori, azionisti, potenziali clienti, distributori e tutta la comunità nel cui contesto è inserita.
La differenza tra reputazione, identità e immagine
Reputazione, identità e immagine sono tre concetti distinti, per quanto spesso tendiamo a confonderli:
- l’identità è il DNA dell’azienda: chi è, cosa fa e come lo fa.
- L’immagine è la percezione che le persone hanno dell’azienda e che si formano attraverso la comunicazione aziendale. Quindi, si tratta di un fattore esterno all’azienda e solo in parte prevedibile e controllabile.
- La reputazione è quello che gli altri dicono a proposito dell’azienda, attivando un passaparola che può essere positivo o negativo e che contribuisce a costruire o distruggere la credibilità del brand.
Cos’è la reputazione aziendale online
La Brand Reputation online è tutto ciò che si dice del tuo brand in Rete. Nel Web parliamo, commentiamo, pubblichiamo contenuti, usiamo i Social Network, i blog, i forum e i gruppi per dire la nostra e raccontare le esperienze che abbiamo vissuto. Così, il passaparola corre veloce e – soprattutto se ben stimolato – contribuisce nelle creazione della Brand Reputation. Di più, influenza gli altri.
Certo è che lì in agguato c’è sempre il risvolto della medaglia. Se il passaparola è positivo, la tua azienda potrà godere di promozione gratuita e disinteressa, che contribuisce a costruire la tua credibilità, l’autorevolezza e la fiducia delle persone nei tuoi confronti. Ma, se il passaparola è negativo, devi pianificare delle studiate e attente strategie di intervento per arginare i danni e trasformare le criticità in opportunità.
Come sfruttare a tuo vantaggio la Brand Reputation
La Brand Reputation è una potente arma a favore del tuo business, se ben sfruttata. E questo perché:
- ti permette di costruire la credibilità del tuo brand
- puoi favorire l’autorevolezza della tua azienda
- ti garantisce visibilità e notorietà
- ti consente di guadagnarti la fiducia delle persone.

Come fare per ottenere risultati concreti da una sana e professionale gestione della tua Brand Reputation? Queste le principali tecniche:
- Realizza il tuo sito web. Tuo vuol dire che deve raccontarti con empatia, coerenza, onestà e trasparenza. Il tuo sito web deve parlare di te e parlare alle persone, oltre che a Google.
- Sviluppa un’ottima rete di relazioni tramite le attività di Digital PR, ovvero le Pubbliche Relazioni Digitali.
- Sfrutta il potere dei Social Network per favorire il coinvolgimento e la notorietà della tua marca
- Adatta azioni e comportamenti in relazione ai risultati che vuoi ottenere
- Monitora, analizza e prendi parte a tutte le conversazioni che si sviluppano attorno al tuo brand
- Comunica in maniera coerente, in modo da eliminare i fraintendimenti e da ridurre al minimo le discrepanze tra la tua identità aziendale (interna) e l’immagine percepita dalle persone (esterna). Design, grafica, tono di voce, linguaggio, contenuti e messaggi: tutto deve parlare di te allo stesso modo e in modo distintivo.
- Pianifica delle strategie di intervento tempestivo nel caso di crisi che possono riflettersi sulla tua reputazione aziendale.