Se sei giunt* fin qui è perché sei alla ricerca di una strategia professionale ed efficace per posizionare il tuo sito web su Google e, in generale, nelle SERP dei motori di ricerca. La SEO Off-site e On-site è lo strumento che hai a disposizione per ottenere il tuo risultato. A un patto, però, che la strategia integri diverse tecniche e sia pianificata in maniera coerente e integrata. Già, perché la SEO si serve di diverse tecniche e tutte devono convergere verso il medesimo obiettivo e devono parlare la stessa lingua, quella del brand.
La differenza tra SEO On-site e SEO Off-site
La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, si distingue in:
- SEO On-site o SEO On-page, di cui fa parte anche la SEO Tecnica
- SEO Off-Site o SEO Off-page.
La SEO On-site riguarda le tecniche di ottimizzazione per il posizionamento organico che sono applicate direttamente sul sito web, inclusi gli aspetti tecnici:
- ottimizzazione di tag-title, meta-tag e meta-description
- giusta ottimizzazione delle URL
- SEO Copywriting e ottimizzazione dei contenuti testuali
- Immagini e video
- utilizzo e struttura di Tag Headings, ovvero titoli e sottotitoli (H1, H2, H3, ecc.)
- eliminazione delle Pagine 404, ovvero le eventuali pagine di errore presenti
- costruzione degli Internal Linking, ovvero il sistema interno di link
- attenzione alla velocità di caricamento delle pagine
- cura della User Experience, ovvero l’esperienza di navigazione offerta dal sito web
- previsione di Pagine Mobile Friendly, ovvero di pagine web sono adeguate alla navigazione da mobile
- costruzione dei dati strutturati
- Sitemap XML
- Tag HReflang per siti multilingua
- attività di canonicalizzazione per risolvere i problemi di duplicazione delle pagine o delle URL.
La SEO Off-Site: cos’è?
La SEO Off-site o SEO Off-page comprende le tecniche di posizionamento organico che avvengono al di fuori del sito web. Gli obiettivi della SEO Off-page sono:
- aumentarne l’autorevolezza del brand e del sito web
- migliorare la popolarità del brand e del sito web sia agli occhi di Google sia agli occhi delle persone che possono essere interessate
- rafforzare la Brand Reputation
- consolidare sentimenti di fiducia e rispetto nei confronti del brand.
Come hai potuto notare, la strategia di SEO Off-site non lavora esclusivamente sul posizionamento organico ma estende le sue potenzialità a tutta la sfera reputazionale del brand e del sito web.
Le 10 tecniche di SEO Off-page
Queste le più importanti tecniche di SEO Off-Page che ti permettono di guadagnare preziose posizioni nelle SERP di Google per le parole chiave di tuo interesse:
- Link Building
- Link Earning
- Content Marketing
- Digital PR e citazioni
- Social Media
- Forum
- Podcast
- Recensioni
- Local SEO e l’ottimizzazione della scheda Google My Business
- Influencer Marketing.

1. Link Building
La Link Building è una delle più importanti tecniche di SEO Off-Page. Il suo obiettivo è quello di costruire una rete di collegamenti interni e soprattutto esterni al sito web (i backlink). Più questi link in ingresso sono autorevoli, affidabili, popolari e pertinenti e maggiore sarà il punteggio che Google vi attribuirà, agendo positivamente sul posizionamento organico del sito web che li riceve.
Puoi approfondire il tema qui.
2. Link Earning
La Link Earning è una strategia di White Hat SEO Off-site che ha l’obiettivo di guadagnare link in ingresso al sito web in modo naturale, trasparente e spontaneo grazie a contenuti di valore e di grande interesse per il settore di riferimento. La Link Earning è una tecnica che richiede tempo ma è molto efficace e non contempla l’acquisto o lo scambio di link (come la Link Building).
3. Content Marketing
I contenuti sono il cuore di ogni brand. Tramite questi un business si racconta, si comunica, intrattiene relazioni, attrae l’interesse e conquista la fiducia. Fondamentale è che i contenuti prodotti – sul sito web, sul blog e anche sui canali social – siano ottimizzati in ottica SEO e rispondano a specifiche e reali esigenze delle persone a cui ci rivolgiamo. In questo modo conquistiamo Google e le SERP, otteniamo link di qualità al sito web, condivisioni e anche la stima delle persone.
4. Digital PR e relazioni
Le Digital PR consistono nell’intrattenere relazioni e nel pubblicare contenuti online con l’intento di consolidare la popolarità e l’autorevolezza del brand e di ottenere link di qualità al sito web.
Per approfondire leggi l’articolo dedicato alle Digital PR.
5. Social Media
Anche i social signals, ovvero i segnali provenienti dai canali social, hanno una rilevanza per il posizionamento organico. Per questa ragione è molto importante curare e ottimizzare in ottica SEO le descrizioni dei profili social, le informazioni delle pagine e i singoli post.
6. Forum
L’attività di comment marketing sui forum e sui gruppi di settore ti permette di ottenere buoni link in ingresso al sito web e di favorire il posizionamento organico.
7. Podcast
Anche i podcast sono contenuti importanti per il posizionamento organico, se ottimizzati in ottica SEO. I podcast hanno un importante vantaggio rispetto ai blog post: molti argomenti non sono ancora inflazionati, perciò il posizionamento è più facile.
8. Recensioni
Stimolare le recensioni dei clienti e delle persone che sono entrate in relazione con te è molto importante per consolidare la reputazione del tuo brand sia agli occhi di Google sia agli occhi delle persone (sfruttando il meccanismo della riprova sociale).
9. Local SEO e ottimizzazione della scheda Google My Business
Se hai un business locale, non puoi fare a meno della Local SEO, ovvero l’insieme delle tecniche di posizionamento che ti permettono di farti trovare per chiavi di ricerca geolocalizzate. Altrettanto importante è la verifica, l’ottimizzazione e il costante aggiornamento della scheda Google My Business.
Per approfondire ti consiglio di leggere questo post.
10. Influencer Marketing
L’Influencer Marketing è una tecnica di SEO Off-site che ti permette di ottenere link al tuo sito web (e anche ai tuoi canali social), favorendo il posizionamento organico ma anche il trasferimento della fiducia e dell’autorevolezza di cui godono gli influencer al tuo brand.